Come medico nutrizionista mi occupo di educazione alimentare e di tutto ciò che concerne la nutrizione. Il mio scopo è quello di portare il paziente ad essere autonomo nella gestione della propria alimentazione quotidiana, insegnandogli gradualmente cosa e come è preferibile mangiare, cioè una corretta alimentazione che permetta uno stile di vita sano. Con il tempo, quindi, la dieta non sarà più percepita come tale, ma diventerà una sana abitudine, un mangiare consapevole, senza più avere la necessità di pesare il cibo o avere “imposizioni” su cosa mangiare o meno. Una nutrizione corretta, infatti, è fondamentale per vivere in pieno benessere fisico e psichico. La vita di tutti i giorni purtroppo porta verso situazioni di stress cronico e stanchezza: avere un sano equilibrio nutrizionale diventa uno strumento fondamentale per gestire le nostre energie, oltre che prevenire malattie come obesità, diabete, malattie intestinali, ecc. Seguire una dieta sana quindi è importante per tutti.
La prima visita è il punto di partenza indispensabile per studiare un percorso dietetico
personalizzato per ogni paziente.
Durante la prima visita infatti vengono valutati lo stato di salute del paziente, le analisi
del sangue, le sue abitudini alimentari e lo stile di vita.
Le visite di controllo periodiche, solitamente a cadenza mensile, permetteranno al
paziente di tenere sotto controllo gli obiettivi e procedere con eventuali adeguamenti
dietetici e terapeutici.